| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187293 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega tedesca, scultore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura |
| misure | cm, alt. 186, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Scultura in legno a tutto tondo, policromata al naturale e con perizoma bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il FRASSONI (1752, p. 186) lo dice "antichissimo" e riporta la tradizione che pervenne a Finale sospinto dalle acque in piena del Panaro. Così il RUBBIANI (1881, p. 44). Il carattere gotico, la distorsione innaturale del corpo, l'accentuazione della sofferenza, la puntigliosità dei particolari secchi e duri, sono elementi probanti ad assegnare la scultura ad area nordica e come datazione, verso l'inizio del Cinquecento. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Sassuolo |
| bibliografia | Frassoni C.( 1752)p. 186; Rubbiani G.( 1881)p. 44 |
| definizione | crocifisso |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Negretti I. (2015), |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006; 2015 |