| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | conopeo di tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186701 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamotela di cotonefilo d'argento/ ricamofilo d'oro/ ricamo a punto steso o posato |
| misure | alt. 106, largh. 104.5, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: disposizione a scacchiera rada di un rametto ricurvo con foglioline, orientate alternativamente a destra e sinistra. Colori: fondo cremisi; disegno in oro e argento. Denominazione tecnica: taffetas ricamato; i ricami in oro e argento laminato e riccio sono eseguiti a punto pieno. Passamaneria: 1 gallone a fuselli in oro filato, riccio e laminato, con motivi a ventaglio, dell'epoca (cm.2); 1 gallone a fuselli in oro filato e laminato, con motivi a ventaglio, dell'epoca (cm. 1.5); due fiocchi in oro filato e laminato, oro avvolto a spirale e cannottiglia, dell'epoca. Fodera: tela di cotone verde bosco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Motivi decorativi così sobri, minuti, completamente eseguiti con filati laminati in oro e argento, caratterizzavano molta parte della produzione di tessuti ricamati (e non) del periodo Impero. |
| bibliografia | Butazzi G.( 1977)pp. 18, 51 |
| definizione | conopeo di tabernacolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |