| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | conopeo di tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186699 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ marezzatura/ ricamotela di cotonefilo di seta/ ricamo a punto raso o pitturafilo d'oro/ ricamo a punto steso o posato |
| misure | alt. 109, largh. 100, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: un mazzo composto da fiordalisi, rose, fiori di campo e spighe di grano è incorniciato in basso da uno stelo sottile con doppia voluta che si sviluppa in orizzontale. Colori: fondo avorio; disegno verde oliva, verde bosco, cedro, giallo oro, giallo limone, perla, beige, marrone, rosso, rosa in due toni sfumati, cremisi, lilla e oro. Denominazione tecnica: taffetas a effetto gros de Tours ricamato, ondato; i ricami in sete policrome e oro sono eseguiti a punto raso, mentre l'oro è ricamato a punto pieno. Le due strisce, cucite lungo il bordo superiore del conopeo, sono in tela di cotone lilla chiaro. Passamaneria: 1 gallone eseguito a telaio in oro filato e laminato, con pizzetta lungo un bordo, dell'epoca (cm.1); 1 gallone con frangia eseguito a telaio in oro filato, laminato, oro a cordoncino e seta gialla, dell'epoca (cm.4). Fodera: diagonale di cotone rosa chiaro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nei parati liturgici ricamati della seconda metà dell'Ottocento fino a quelli prodotti agli inizi del secolo successivo, frequente è l'impiego da parte dei ricamatori, per lo più anonimi, che li hanno eseguiti, di motivi decorativi ispirati alla vegetazione campestre combinata a tralci sinuosi o a voluta, oppure riuniti a mazzo, come in questo caso. |
| bibliografia | Ricerche Testona( 1980)nn. 91, 94-95 |
| definizione | conopeo di tabernacolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |