| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00189343 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Mirandola |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 169, largh. 143, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Da una sagoma rettangolare delimitata internamente da cornice di foglie annodate si sviluppa un intreccio a tutto tondo di foglie d'acanto attorte intorno a tralci recisi, adorne di fiori e pigne nei termini. La cimasa con un'aquila è mancante e si conserva nei depositi del Museo Civico di Mirandola.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel sec. XVII a Mirandola si sviluppa un fiorente artigianato dell'intaglio ligneo con una vera scuola rappresentata da P. Bonelli e G. Salani e caratterizzata da un barocco esuberante e vistoso. Questo esemplare ne è un rappresentativo esempio. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Mirandola |
| definizione | cornice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Mirandola |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |