| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce processionale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186680 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ cesellatura/ traforo |
| misure | alt. 46, largh. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Bracci lisci, terminanti in lobi trigigliati a traforo, cartella con il "titulus" a contorno arricciato e Cristo a tutto tondo. In basso la croce ha nodi sferici sagomati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Originaria della chiesa. Fusione tipica dell'area emiliana, dove è presente in numerose testimonianze. Probabile lavoro di officina bolognese. |
| definizione | croce processionale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |