| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186562 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1720 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascotela di canapatela di cotone |
| misure | alt. 111, largh. 93, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: tipo "bizarre" ad andamenti obliqui e alternati in verticale da due grandi motivi vegetali allungati congiunti fra loro da sottili tralci ondulanti. Colori: fondo e disegno cremisi. Denominazione tecnica: damasco. Fondo: raso da 5 catena. Disegno: raso da 5 trama. Stoffe di sostituzione: un ritaglio di cm.43x9 in damasco rosso d'epoca posteriore è presente in uno dei due manipoli. Passamaneria: 2 galloni tessuti in seta gialla, a motivi geometrici, dell'epoca (cm.3 e cm.1); 4 nastri in tela di cotone cremisi (tonacelle). Fodera: tela di canapa nocciola; tela di cotone bianco (un manipolo).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo tessuto appartiene a quella particolare produzione tessile cosiddetta "a disegno bizarre", venuta di moda tra la fine del XVII secolo e i primi tre decenni del secolo successivo; può essere scalato non oltre il primo ventennio del Settecento, in quanto presenta la prevalenza di forme vegetali piuttosto stilizzate e astratte che si combinano a qualche fiore più piccolo secondo una disposizione del tutto fantastica. Tessuti di questo genere eseguiti per lo più in damasco e in lampasso damascato, rappresentavano la produzione più raffinata e ricercata di quel periodo. A questo appartiene anche il piviale descritto nella scheda n.403 (08/00186696). |
| bibliografia | Slomann V.( 1953); Thornton P.( 1965)pp. 95-101; Tessuti antichi( 1981)pp. 152-155, n. 9 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |