| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195085 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura reggiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ pelo strisciante |
| misure | alt. 48.5, largh. 53.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fondo gros de Tours; disegno per slegatura di un pelo supplementare a bande sfumate mediante la tecnica del "poil trainant". Colore: fondo rosa; disegno rosa, bianco e verde in più tonalità. Disegno: festoni "a pizzo "si sviluppano paralleli in verticale e formano delle anse campite da mazzi di fiori rivolti alternativamente a destra e a sinistra. Galloni in argento filato e lamellare a rete e piccoli ventagli di cm. 3.4 (velo) e in seta di colore giallo a fiori e foglie di cm. 3.5 e cm. 1.8 (stola). Fodera in tela di cotone giallo ocra (posteriore).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Analogie tecniche, oltre che stilistiche, col tessuto in esame si riscontrano in un cospicuo numero di documenti tessili di una fabbrica reggiana, conservati nei campionari "Trivelli-Spalletti" (1743-1783) del museo di Reggio Emilia. Si veda la scheda n. 352 (08-00195093). Si consulti inoltre; E. Bazzani, I. Silvestri, M. Cuoghi Costantini, Per una raccolta storica del tessuto, in "Guida alle Gallerie d'Arte, II, La galleria Fontanesi, a cura di G. Ambrosetti, Reggio Emilia, 1977. |
| bibliografia | Bazzani E./ Cuoghi Costantini M./ Silvestri J.( 1977) |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |