| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186502 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intarsio |
| misure | alt. 99, largh. 138, prof. 56, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il cassettone ha tra cassetti, gli inferiori mostrano semplici filettature rettangolari e il superiore ornato a tarsie chiare con motivo di girali arricciati. Negli spigoli fasce a candelabre scendono verticalmente e continuano idealmente nei piedi strozzati a tronco di cono. Nel bordo inferiore motivo a tarsia di palmette ed in quello superiore a greca riccorrentesi. La decorazione si ripete anche sui fianchi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobile di esecuzione locale, in stile di transizione tra il Luigi XVI e lo stile Impero. Stilisticamente si rifà ai modelli aulici del maggiolini e della scuola lombarda, ma il lavoro di ebanisteria, pur essendo piacevole, è sommario eprovinciale. Il cassettone è pervenuto al convento dopo la soppressione dell'ordine del 1866, senz'altro come dono di qualche famiglia agiata carpigiana. |
| definizione | cassettone |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |