| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone, a ribalta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186503 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ impiallacciatura/ intarsiobronzoradica |
| misure | alt. 108, largh. 105, prof. 60, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il prospetto, di linea scantonata, ha tre cassetti provvisti di pomelli di bronzo e ornati di impiallacciature a tarsia geometrica. La profilatura a rilievo delimita i cassetti. Zoccolo a gola liscia su cornici a sagoma. Superiormente il cassettone si apre in uno sportello a ribalta, che nasconde un corpo a due cassettini e una nicchia centrale; i fianchi lisci sono rivestiti in radica a venature.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobile di tarda struttura seicentesca, certamente lombarda, opera di pregio e rarità. Il mobile è pervenuto al convento dopo la soppressione del 1866 grazie ad una donazione. |
| definizione | cassettone, a ribalta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |