| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186501 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII metà ; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce massello |
| misure | alt. 83, largh. 66, prof. 22, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Gli inginocchiatoi hanno tutti schema simile. Il prospetto ha sportello rettangolare con riquadratura rilevata e fondo liscio, fiancheggiata da due paraste che si ripetono anche nei fianchi. Piano inferiore d'appoggio ribaltabile e superiormente fascia con cassettino e specchiature quadrate ai lati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobilia emiliana seicentesca di struttura classicheggiante. |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |