| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186473 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veronese, scalpellino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ pitturarame |
| misure | alt. 52, largh. 35, prof. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Su zoccolo di marmo rosso venato, a profilature bianche, si innestano ai lati due volute arricciate, fogliate e festonate a cartoccio. Timpano centinato e scantonato su cui appoggiano due testine di cherubini in marmo bianco, eseguite a tutto tondo. Lo sportellino, centinato e scantonato, è in rame su cui è dipinto a chiaroscuro un calice con l'ostia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera graziosa e di fine lavoro. Forse è dovuta a scalpellini veronesi. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |