| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186464 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 75, largh. 55, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Legno intagliato, dipinto in bianco e dorato. Forma semitrapezioidale, con nicchie centinate su tre facciate, fiancheggiate da pilastrini corinzii. Al centro sportelletto centinato con cornice a tutto tondo e cartiglio. Ai due lati due nicchiette attualmente vuote, adorne di racemi graffiti. Superiormente cupola formata da elementi sagomati ed arricciati a tutto tondo e a traforo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sono ricordate, negli inventari comunali, dopo la soppressione del Convento, due statuette di marmo poste nelle nicchie laterali, ma ora non più esistenti. Il tabernacolo è di un gustoso disegno barocco. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |