| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186443 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX ; 1892 - 1892 [iscrizione; data] |
| ambito culturale | bottega bolognese, argentiere(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ traforo/ cesellatura |
| misure | alt. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Argento cesellato e sbalzato. Piede rotondo con fascia nel bordo di foglie. Nel dorso tre medaglioni a bassorilievo a cesello raffiguranti la Crocifissione, la Deposizione e la Sepoltura di Cristo, tra racemi e fiorami che scendono dall'attacco del fusto. Il nodo centrale reca testine di cherubini. La sottocoppa è operata a traforo e cesello con simboli della Passione di Cristo tra fogliami. Presenta iscrizione incisa sotto il piede.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dono di Mons. Gherarldo Araldi, vescovo di Carpi. Oreficeria di finissima resa esecutiva, probabilmente lavoro di artefice bolognese. Il disegno e l'ornamentazione ricalcano i motivi cari alla tradizione settecentesca, ricca e fastosa. |
| definizione | calice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |