| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piviale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186427 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascotela di cotone |
| misure | alt. 143, largh. 283, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: disposizione in teorie orizzontali di due coppie di motivi vegetali con orientamento alterno; la prima coppia si compone di un rametto che si biforca in una melagrana e in un tulipano rivolti in direzioni opposte, la seconda si compone di un rametto che si biforca in una melagrana e in un garofano anch'essi rivolti uno verso l'alto e uno verso il basso. (1 tessuto): disposizione a maglie definita da motivi vegetali stilizzati. (2 tessuto): tipologia identica al paramento della scheda n.268 (08/00186561). Colori: fondo e disegno verde mela. Denominazione tecnica: damasco. Fondo in raso da 8 catena e disegno in raso da 8 trama. Passamaneria: 2 galloni tessuti in seta verde, rosa e in oro filato e laminato con motivi a bastone rotto disposti a spina di pesce, dell'epoca (cm.1,5 e cm.1); 1 gallone tessuto in seta verde, rosa e in oro filato e laminato, con motivi decorativi analoghi al precedente, ma invertiti nella disposizione dei colori (cm.2);NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo si avvia in Italia la produzione di tessuti, in particolare di damaschi, caratterizzati da disegni molto simili a quello presente in questo piviale e impiegati di prevalenza nell'abbigliamento. Il successo riscosso da questo genere di stoffe a medio e a piccolo rapporto di disegno, eseguite di solito a uno o a due colori, portò ad una produzione che fu continuata fino a tutto il secolo seguente: risulta difficile dunque indicare per questo esempio, sicuramente seicentesco, una cronologia più precisa scalabile nella prima o nella seconda metà del secolo. |
| bibliografia | Devoti D.( 1974); Markowsky B.( 1976) |
| definizione | piviale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |