| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00195086 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ broccaturafilo di seta/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccatacotone/ diagonale/ raso |
| misure | alt. 100, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Gros de Tours a più trame broccate legate in diagonale (di cui due in oro filato e riccio e una in argento riccio). Colore: fondo bianco, disegno oro, argento, verde, rosso, lilla. Disegno: tanto nella parte centrale che sui lati del retro della pianeta, mazzi di rose e altri fiori, ove si nota la presenza di grappoli d'uva e spighe, si succedono in verticale. I bordi e le ripartiture interne sono segnate da fregi dorati. Il davanti riprende lo stesso motivo. Stola, manipolo, velo da calice e borsa presentano, adattati alle loro forme e alle loro dimensioni, motivi analoghi. Fodera in diagonale di cotone rosa e in raso di cotone rosa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Già nel sec. XVIII è sviluppata una produzione a uso liturgico specializzata e che riconosciamo per la presenza di soggetti simbolici quali l'uva e i pampini, le spighe di grano o le rose. Questi temi li ritroviamo con frequenza anche nella produzione del sec. successivo di cui il tessuto in esame costituisce un esempio significativo e per il quale è evidente il riferimento ai modelli dei ricami. Per i tessuti liturgici si veda B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, pp. 97-98. |
| bibliografia | Markowsky B.( 1976)pp. 97-98 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi M.; Funzionario responsabile: Mazzino F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |