| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186236 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpip.zza dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, p.zza dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari", biblioteca |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ liserécotone/ raso |
| misure | alt. 109, largh. 68, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Disegno: disposizione a scacchiera di minuti chicchi di caffè, con orientamento alterno verso destra e verso sinistra. Colori: fondo e disegno nero. Denominazione tecnica: taffetas operato per slegature dei fili della catena di fondo. Fondo: taffetas. Disegno: slegatura dei fili di fondo; questo effetto riposa sulla corrispondente slegatura dei colpi di fondo. Telaio meccanico. Passamaneria: 2 galloni tessuti in seta di colore giallo, decorati da croci, grappoli d'uva e pampini disposti in successione, dell'epoca (cm.3.5 e 1.5).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nell'abbigliamento laico ottocentesco largo uso ebbero tessuti di questo genere, caratterizzati da motivi decorativi minuti, stilizzati, disposti secondo un andamento geometrico regolare e realizzati su telaio meccanico, facendo slegare parte dei fili della catena di fondo. La tecnica e il disegno di queste stoffe non rappresentano altro che l'evoluzione talvolta più complessa e sofistica, dato l'impiego del telaio meccanico, di tipologie tessili venute di moda nel XVIII secolo. I vantaggi introdotti da questi tessuti portavano ad una maggiore rapidità nell'esecuzione e a costi inferiori di lavorazione, dovuti entrambi all'impiego molto ridotto di materia prima e alla enorme riduzione delle dimensioni del disegno. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | p.zza dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |