| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | conopeo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152801 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ raso/ ricamooro/ filaturafilo di seta/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
| misure | alt. 67, largh. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: agli angoli esterni si apre un bouquet di fiori, spighe, piccoli grappoli d'uva, sottili tralci di viticci desinenti a riccioli. Colori: fondo bianco ricamato parzialmente in oro e in sete policrome i cui colori fondamentali sono il rosso, il rosa, l'arancione, e il verde variamente sfumato. Tessuto: fondo di raso bianco, ricami a punto pittura, pieno ed erba e ad oro filato. Trina d'oro riccio. Fodera in seta beige.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Privo della mantovana. La raffinata eleganza del disegno e del ricamo lo avvicina ai due di cui alle due schede successive. Si suppone l'esecuzione di uno stesso ricamatore locale del secolo XVIII. |
| definizione | conopeo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |