| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152476 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVI ; 1537 - 1537 [data]; sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturastucco/ modellatura |
| misure | alt. 58, largh. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lesene con busti muliebri e teste di cherubini, sopra colonne composite. Due figure oranti in piedi ai lati dello sportello. Nel catino sopra questo, a cassettoni, un albero.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Faceva probabilmente parte della chiesa più antica, riutilizzato nell'ubicazione attuale. La parte superiore, in stucco, è un rifacimento ottocentesco. Lo sportello è stato sottratto non molti anni fa: vi era rappresentato il Redentore benedicente assiso in trono con nubi forse smaltato o in argento. |
| bibliografia | Botti F./ Copertini G.( 1958)p. 106; Felice da Mareto( 1978)p. 270; Farinelli L./ Mendogni P. P.( 1981)p. 93 |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Musiari A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |