| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pisside |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152443 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura |
| misure | alt. 31, diam. 12.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base polilobata, con gradino e piede a campanula, su cui si appoggia il nodo piriforme del fusto. Le modanature ad andamento verticale si ricollegano a quelle del coperchio, a base circolare sovrastata da crocetta graca a quatto bracci. Fine cesellatura fitomorfa. Coppa liscia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pisside di linee semplici ma di esecuzione curata. Si rifà a modelli di argenteria molto diffusi e replicati verso la metà del secolo XVIII. |
| definizione | pisside |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Musiari A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |