| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152438 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ tessuto/ laminatura/ broccaturafilo d'oro/ trama broccatafilo di seta/ trama broccata |
| misure | alt. 95, largh. 210, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: suddiviso in scomparti da un ricco gallone dorato tessuto a fiori stilizzati con direzione alterna sinistra e destra. Il disegno è ad impostazione orizzontale di rami fioriti ad andamento sinuoso e parallelo, dalle cui anse prendono origine mazzi di rose, piccoli fiordalisi e foglie orientati verso l'alto per teorie parallele, sfalsate. Colori: sul fondo laminato si staccano i colori delle sete rosse, azzurre, verdi e del filo dorato. Tessuto: fondo di tela laminato in argento e broccature e spolinature in sete policrome. Gallone dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Santangelo dice che, questo paliotto, come tutti gli altri qui presenti, appartiene alla Congregazione Municipale di Carità di Parma. Il tessuto è del tutto simile ad un parato conservato nella sagrestia della chiesa. Questa tipologia di disegno riscosse molta fortuna nei paramenti liturgici del secolo XVIII e nelle stoffe d'arredo, mentre venne giudicata inadatta e monotona per gli abiti. |
| bibliografia | Santangelo A.( 1934)p. 112 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maugeri V.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |