| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00151302 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1740 - 1740 [data] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione/ pittura |
| misure | alt. 81, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lapide è compilata in scrittura capitale con la datazione in lettere romane. La bordatura agli angoli in un motivo a riccioli e cuori, dipinti in nero come tutta la scrittura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I Conservatori ed i presidi posero questa lapide per indicare il giovedì, il venerdì ed il sabato come giorni di culto delle cinque reliquie donate dal sacerdote Antonio Tornari di Parma; frammenti della veste, della spugna, della pietra sepolcrale, della croce e del sangue miracoloso. |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piancastelli E.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fontana A. C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fontana A. C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |