| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00144188 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX fine; 1890 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 128, largh. 60, prof. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Sedie con gambe posteriori che si prolungano a formare lo schienale intagliato, raccordato da due fasce a motivi floreali e piccole volute. Il sedile ha il bordo esterno dentellato. La traversa anteriore, a "pettine" è pure intagliata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tra Otto e Novecento si fabbricarono numerose sedie del genere, a imitazione di quelle del Seicento, ma ottenute con procedimento seriale. |
| definizione | sedia |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: Pighi S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pighi S. (2006) |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2000; 2006 |