| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orologio, da tavolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00144105 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (ca.) - 1860 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ brunitura/ doratura |
| misure | alt. 40, largh. 58, prof. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Una base trapezoidale dorata, piuttosto ampia, è decorata con motivi floreali e piccoli disegni geometrici nella concavità mediana. Alla sommità due angioletti seduti, bruniti, sono intenti nella lettura di un libro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I motivi decorativi ricordano lo stile Luigi XVI, ma la fattura è dell'Ottocento avanzato, epoca in cui era in uso copiare modelli più antichi. Si riscontra un discreto lavoro negli angioletti; anche il soggetto è più inusuale rispetto a pezzi coevi. Forse era situato in una biblioteca, come sembra indicare il riferimento al libro. Il quadrante del tipo "Parigi" rinvia ad una manifattura d'Oltralpe. L'orologio è stato inventariato al n. 223 il 24 febbraio 1971 (cfr. scheda seguente). |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PC, Piacenza; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| definizione | orologio, da tavolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: Pighi S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pighi S. (2006) |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2000; 2006 |