| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scrittoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00144068 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 80, largh. 113, prof. 69, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il ripiano a becco d'oca centinato fa di questo mobile un tavolo da centro. Lungo la fascia con cassetto centrale scorre un motivo a sgorbia. Le gambe ad "esse" molto pronunciate sono legate da traverse e volute con due elementi a pigna capovolta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Motivi di reminiscenza barocca caratterizzano il tavolo che tuttavia, per patina e fattura, è sicuramente opera più recente. Si tratta di un arredo di discreta esecuzione. |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PC, Piacenza; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| definizione | scrittoio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: Pighi S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pighi S. (2006) |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2000; 2006 |