| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | specchiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00134455 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 160, largh. 115, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Rettangolare nella sagoma, questo oggetto presenta al culmine una centinatura decorata con una cimasa intagliata a motivi vegetali con fiori che ricadono brevemente lungo i lati. Gli angoli inferiori di linea arrotondata erano sottolineati da volute con foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nell'Ottocento questo tipo di specchiere era molto in auge; venivano prodotte in larga scala, con piccole varianti per il fastigio. Si adattavano ad ogni ambiente e rispondevano a requisiti di eleganza non sontuosa. Porta il n.241 nell'Inventario dell'Amministrazione Provinciale. |
| definizione | specchiera |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |