| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | camino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00134438 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 108, largh. 145, prof. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Alla linea mossa della mensola corrispondono rientranze e sporgenze del cornicione; al centro della centinatura un cartiglio intagliato. Gli stipiti risultano decorati da un racemo e presentano due gradini digradanti verso l'esterno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Secondo alcune attendibili comunicazini orali, il camino sarebbe stato trasportato dal Palazzo Ducale di Colorno negli anni 1940-1950. I caminetti erano infatti elementi determinanti nell'arredamento dei palazzi reali. Anche questo esemplare presenta delle caratteristiche tipicamente settecentesche: equilibrio, armoniosità, eleganza, belle proporzioni. Il cartiglio centrale richiama i grandi stemmi nobiliari dei camini in pietra dei secoli precedenti. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Colorno |
| definizione | camino |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |