| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, a statuetta, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00134415 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito francese (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ doratura/ patinatura |
| misure | alt. 68, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base quadrangolare decorata su tre lati con motivo di mascherone e tripode per questi candelabri dalla struttura complessa. Una figura alata con abito drappeggiato alla maniera classica sorregge due faci dorate mentre regge sul capo i cinque portacandele dal gambo ricurvo con grifoni alati.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: Guardamobile Ducale, Posizione: su un solo esemplare, Descrizione : C corona R 954/1, |
| notizie storico-critiche | L'esecuzione fine ed accurata rieccheggia quella dei modelli francesi di P.F.Thomire e degli altri fornitori della Casa Ducale. Maria Luigia comperò numerosi candelieri per i suoi palazzi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Parma |
| bibliografia | Regge disperse( 1981)p. 170, n. 53 |
| definizione | candelabro, a statuetta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |