| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso da fiori, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00134413 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ modellatura/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I vasi di pasta tenera bianca presentano il labbro superiore, il ventre, il gambo e il basamento quadrangolare dorati su fondo chiaro. La zona centrale è decorata tutt'attorno con un paesaggio marino di barche e pescatori resi a tinte smaglianti. Due piccoli manici si ergono ai lati del ventre sorretti da mascheroni.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: sotto la base, Descrizione : 241/1, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: sotto la base, Descrizione : 2671, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: sotto la base, Descrizione : 2382, |
| notizie storico-critiche | Nell'Inventario del 1861 ci sono almeno tre indicazioni ai nn. 3286, 3312 e 2979 che potrebbero riferirsi ai vasi in questione. Questi oggetti, di gusto chiaramente Impero, dovevano tuttavia contarsi a decine negli arredamenti ducali, rappresentando la tipologia in voga nell'arredamento del primo quarto del secolo XIX. La porcellana e il motivo decorativo consentono di porre gli oggetti come produzione napoletana; forse di una fabbrica minore della Real Casa o Fabbrica Ferdinandea. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Parma |
| bibliografia | Regge disperse( 1981)p. 197, n. 68 |
| definizione | vaso da fiori |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |