| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tappeto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00134412 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XX ; 1920 (ca.) - 1930 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito asiatico(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lana/ annodatura a mano |
| misure | alt. 205, largh. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La decorazione della bordura è ispirata a motivi geometrici: il campo è semplicemente suddiviso in rombi a colori sfumati ma nello stesso tono del rosso scuro. Colori cupi nelle gradazioni dei rossi e dei blu.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tipologia di questo tappeto rimanda a quella vasta zona che comprende i tessitori del Turkestan e Afghanistan; non è possibile identificare esattamente la tribù d'origine perchè il motivo decorativo del rombo richiama quello del "gul" che ha avuto molte interpretazioni e modificazioni.. Inizialmente questi tappeti erano annodati dalle tribù nomadi mentre ora sono il frutto di produzioni artigianali. L'esemplare in esame risale al 1920-30 come risulta dalle tinte, dai nodi, dal logorio della trama. |
| definizione | tappeto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |