| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152456 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX ; 1824 - 1824 [data] |
| autore | Zilioli Giovanni (1763/ 1833), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura |
| misure | alt. 106, largh. 282, prof. 6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Al centro in un clipeo San Vitale a cavallo, sotto uno stemma. Sotto da un fregio fogliato si dipartono quattro grandi girali d'acanto fino agli angoli. Ai lati due lesene con anfore a motivi vegetali.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: in alto al centro, Descrizione : capo di Francia, fascia dentellata e due stelle a otto punte, entro un cartoccio da cui escono due pendoni di frutta e sormontato da corona, |
| notizie storico-critiche | Attribuito, insieme con i candelabri delle schede nn. 41 e 48, all'intagliatore parmense Giovanni Zilioli, per analogia con i disegni preparatori per le porte della chiesa della Steccata, di stile neoquattrocentesco. Un paliotto simile si trova nella chiesa di San Pietro a Carignano. |
| bibliografia | Santangelo A.( 1934)p. 112; Cirillo G./ Godi G.( 1983)pp. 225, 227; Cirillo G./ Godi G.( 1986)p. 340 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Musiari A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |