| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio libreria, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00134388 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di nocevetro |
| misure | alt. 136, largh. 108, prof. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'armadio a due ante con vetri presenta una fascia inferiore piuttosto alta e un cornicione aggettante alla sommità. I fianchi sono lisci; i piedi anteriori a cipolla.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il legno molto leggero e una produzione seriale, quasi industriale, fanno collocare questo mobile agli inizi del '900, anche se alcuni elementi decorativi, come il cornicione superiore e gli angoli laterali arrotondati, sono caratteristici di quegli armadi dell'epoca di Maria Luigia d'Austria, databili attorno al 1840. |
| definizione | armadio libreria |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morozzi S.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |