| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | organo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00152434 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX ; 1837 - 1838 [bibliografia] |
| autore | Serassi Carlo (1777/ 1849), Serassi Giuseppe Federico (1784/ 1849), |
| materia tecnica | lega metallicastagnolegno |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Strumento di medie dimensioni con mostra di canne a tre cuspidi, posto in una loggia al di sopra del presbiterio. Tastiera moderna posta a livello del pavimento del presbiterio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'attuale organo venne costruito nel tra 1837 e 1838 dai fratelli Serassi in sostituzione di uno strumento precedente, forse contemporaneo alle cantorie del secolo XVIII, di cui non è rimasta notizia. A testimoniare l'alta qualità dell'organo Serassi originale non rimangono che le canne. Lo strumento infatti fu sottoposto diverse volte ad estesi restauri e rimaneggiamenti di cui è difficile dare un quadro completo. Gli interventi più importanti furono quelli del 1872 del Cavalli e el 1880 di Orioli. Nella prima metà del secolo XX furono eseguiti estesi rifacimenti, a cura della ditta Gazza, e avvenne l'ampiamento più importante: al Grand'Organo, il cui schema risale ai Serassi, venne aggiunto l'Organo Espressivo. Dalle notizie a stampa non è possibile conoscere la data esatta di quest'intervento, ricordato dall'attuale parroco don Percudani e dall'organista Paolo Cavalli. Negli anni Sessanta infine la ditta La Frescobalda di Varsi eseguì la completa elettrificazione, rifece i somieri, in abete di Slavonia, le condutture dell'aria e diede una nuova disposizione alla tastiera e ai registri. Al momento attuale l'impianto di trasmissione elettrica necessita di adeguati restauri. |
| bibliografia | Botti F./ Copertini G.( 1958)p. 58; Felice da Mareto( 1978)p. 268; Farinelli L./ Mendogni P. P.( 1981)p. 94; Mendogni P. P.( 1981)p. 3; Cirillo G./ Godi G.( 1983)p. 142 |
| definizione | organo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Musiari A.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |