| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto a cassettoni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00115917 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica]; sec. XX ; 1929 (post) - 1930 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega reggiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura a tempera |
| misure | alt. 1000, largh. 800, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il soffitto è dipinto a riquadri con varie decorazioni in cui predominano i rossi e gli azzurri, mentre nei travoni è visibile un fregio,che continua anche nelle pareti, su fondo azzurro con tralci di vite, putti e fauni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La pittura dei cassettoni antichi, evidentemente cinquecenteschi, è stata pesantemente ripresa, nel 1929-1930 da Anselmo Govi; i travoni sono stati addirittura dipinti ex-novo. |
| bibliografia | Capezzuoli C.( 1931)p. 17 |
| definizione | soffitto a cassettoni |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Reggio Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pirondini M.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |