| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto a cassettoni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00115920 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Reggio Emilia |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica]; sec. XX ; 1929 (post) - 1930 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega reggiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura a tempera |
| misure | alt. 500, largh. 785, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il soffitto è dipinto con rosoni dorati e grigi su fondo rosso; nel travone centrale ritorna il motivo dei putti con tralci di vite della sala precedente e, nella parte inferiore festoni di foglie e frutta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Afferma il Capezzuoli che i soffitti cinquecenteschi di queste sale furono nel 1929-1930, "restaurati e rinfrescati convenientemente nelle parti corrose", mentre apprendiamo dal Ferrari che l'autore dell'infausto ripristino fu Anselmo Govi, nè considerando l'epoca e i modi dell'operazione potremmo minimamente dubitarlo. Anche qui, come in altri luoghi ove il Govi si produsse come restauratore, più che di restauro può parlarsi di rifacimento. |
| bibliografia | Ferrari G.( 1930)p. 406; Capezzuoli C.( 1931)p. 17 |
| definizione | soffitto a cassettoni |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Reggio Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pirondini M.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |