| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lastra tombale, lastra tombale della famiglia Sanviti | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00107216 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| datazione | sec. XVI ; 1587  - 1587 [data] | 
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione | 
| misure | alt. 68, largh. 63, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Al centro della lastra, stemma racchiuso in un cartiglio lavorato. Attorno corre la scritta.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: al centro, Descrizione : albero attorno al cui tronco si abbarbicano tralci di vite, con foglie e grappoli d'uva, | 
| notizie storico-critiche | Da una pianta delle sepolture del 1834, riproducente lo stato della chiesa nel 1772, risulta che il sepolcro dei conti Sanviti era situato in sagrestia, a destra entrando. Questa pietra tombale è stata rinvenuta, in occasione dei lavori, capovolta e murata nel pavimento della stanzetta alla base della torre, poco lontano dal sepolcro dei Sanviti. Il pavimento della sagrestia è in legno; questa pietra fu tolta nel 1775, quando si decise di rifare il pavimento, e fu utilizzata, capovolta, per il pavimento della stanzetta della torre. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| definizione | lastra tombale | 
| denominazione | lastra tombale della famiglia Sanviti | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Piacenza | 
| comune | Piacenza | 
| ente schedatore | S36 | 
| ente competente | S36 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Baldini U.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Abbati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1975 | 
| anno modifica | 2006 |