| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, insieme |
| soggetto | Annunciazione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107116 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVI ; 1530 - 1530 [bibliografia; contesto] |
| autore | Boccaccino Camillo (1504-1505/ 1546), |
| materia tecnica | tela/ pittura a oliolegno |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Arcangelo Raffaele; Maria Vergine; Spirito Santo. Simboli: colomba dello Spirito Santo. Fenomeni divini: raggio di luce. Oggetti: leggio; libro. |
| notizie storico-critiche | Le due tele costituivano la facciata interna di due ante d'organo, sulla cui parte esterna erano dipinti David e Isaia (ora nella chiesa di S. Vincenzo). Quando nel 1770 l'organo fu arretrato per allargare la cantoria, le ante furono tolte e poste sulla facciata del santuario; nel 1791 furono da lì prelevate, ritagliate e collocate nella sede attuale. Sono giustamente riconosciute da tutte le guide come opera di Camillo Boccaccino, il cui nome e la data (1530) compaiono sotto i due profeti finiti nella chiesa di S. Vincenzo. Il Fiocco (1960), probabilmente per una svista, parla di Camillo Procaccini. Elegante l'impostazione delle figure, specie quella dell'arcangelo; bellissime le mani della Vergine e ardita la soluzione del piede di Maria che fuoriesce dalla cornice, a tentare lo spazio. Dipinti di altissima qualità pittorica, tanto che furono addirittura attribuiti a Tiziano dal Longhi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PC, Piacenza; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| bibliografia | Carasi C.( 1780)p. 53; Cattanei C.( 1828)p. 51; Scarabelli L.( 1841)p. 131; Cerri L.( 1908)p. 114; Corna A.( 1908)pp. 98-99, 236; Longhi R.( 1925)p. 43; Corna A.( 1928)p. 23; Pettorelli A.( 1940)pp. 33-34; Pettorelli A.( 1940)p. 108; Arisi F.( 1951); Greg |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Collobi L.; Funzionario responsabile: Quintavalle A. O.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: Arisi R. (1975), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Abbati A. (2006) |
| anno creazione | 1941 |
| anno modifica | 1975; 2006 |