| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra tombale, lastra tombale di Luigi Ciavaldini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107076 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII ; 1788 - 1788 [data] |
| ambito culturale | ambito emiliano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo/ incisione |
| misure | alt. 75, largh. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lastra in marmo nero con due rosette graffite sui due angoli superiori. Sempre inciso nel marmo uno stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: sopra l'iscrizione, Descrizione : Un albero sulla cui sommità un uccello tiene nel becco un grappolo d'uva. L'albero poggia su tre monti. Lo stemma è caricato da una corona a sette palle ed è accollato a trofei militari, bandiere, cannoni, lance, tamburi., |
| notizie storico-critiche | Di Luigi Ciavaldini nient'altro si sa oltre quello che è espresso dall'epigrafe; tale epigrafe è pubblicata in una rara raccolta a stampa delle epigrafi latine dettate dal valente letterato Conte Ignazio Rocca. |
| bibliografia | Rocca I.( 1817)p. 35; Nasalli Rocca E.( 1931)pp. 3-4 |
| definizione | lastra tombale |
| denominazione | lastra tombale di Luigi Ciavaldini |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Baldini U.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Abbati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |