| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
| soggetto | storie della vita della Madonna/ Quattro Evangelisti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107188 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVI ; 1543 - 1543 [iscrizione] |
| autore | Gatti Bernardino detto Soiaro (1495/ 1575), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sul tamburo della cupola sono affrescate otto storie della vita della Vergine (Nascita, Presentazione al tempio, Matrimonio, Annunciazione, Adorazione dei pastori, Adorazione dei Magi, Morte, Assunzione) alternate a fasce con putti che tengono in mano strumenti liturgici e libri. Nei peducci i quattro Evangelisti, ritratti nell'atto di scrivere i Vangeli, seduti su nuvole, con accanto dei putti e vicino il simbolo con cui sono indicati (l'aquila per San Giovanni, il bue per San Luca, il leone per San Marco e l'angelo per San Matteo). I sottarchi sono decorati con putti, strumenti musicali, armature e bandiere.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | BERNARDINI DE GATTIS PAPIENSIS OPUS MDXXXXIII" |
| altra localizzazione | A completare la decorazione della cupola, dopo la partenza del Pordenone, fu chiamato nel 1543 Bernardino Gatti; mentre nelle parti di minore importanza (quali le fasce con i putti) si avverte una certa durezza, dovuta forse al fatto che il Gatti si senti |
| definizione | Ambiveri L.( 1888)p. 74; Aurini G.( 1924)pp. 74-75; Buttafuoco G.( 1842)p. 145; Carasi C.( 1780)pp. 51-52; Cattanei C.( 1828)pp. 48-49; Cerri L.( 1908)p. 119; Corna A.( 1908)pp. 101-103; Corna A.( 1928)pp. 33-34; Crowe J. A. / Cavalcaselle G. B.( 1912); F |
| denominazione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | S36 |
| anno creazione | Compilatore scheda: Collobi L.; Funzionario responsabile: Quintavalle A. O.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: Arisi R. (1975), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Abbati A. (2006) |
| anno modifica | 1941 |
| latitudine | 1975; 2006 |