| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | candeliere, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00107072 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700  - 1799 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piacentino(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ argentatura | 
| misure | alt. 115, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Lo stelo dei candelieri è decorato a foglie e festoni, che legano una foglia all'altra. Il piede, decorato a ricci e volute, presenta su ognuna delle facce una foglia, sopra la quale è steso un festone.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Nell'insieme i candelieri si presentano piuttosto sfarzosi, anche se dovevano considerarsi poveri a confronto dei candelieri e delle torcere d'argento di cui la chiesa era ricca fino alla fine del XVIII secolo, quando furono in parte venduti, in parte asportati dai Francesi (1796). | 
| definizione | candeliere | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Piacenza | 
| comune | Piacenza | 
| ente schedatore | S36 | 
| ente competente | S36 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Baldini U.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Abbati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1975 | 
| anno modifica | 2006 |