| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, a statuetta, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107099 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I due putti, cinti da un drappo svolazzante, sono colti in posizione di slancio, con una gamba e le braccia alzate. I capelli sono trattati a grossi riccioli; le piume delle ali somigliano a foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lampada che i putti reggono in mano è un'aggiunta arbitraria, perchè la loro funzione non è quella di reggere un oggetto con le mani; probabilmente fecevano parte di un baldacchino, come lascerebbe pensare un'apertura rettangolare che essi presentano sulla schiena e che serviva ad incastrarli in qualche complesso ora non più esistente. |
| definizione | candelabro, a statuetta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Baldini U.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Abbati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |