| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | paramento liturgico, insieme | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00078398 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, Cesena | 
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790  - 1810 [analisi stilistica; tradizione orale] | 
| ambito culturale | manifattura romagnola(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | seta/ tessuto/ broccaturaargento | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Pianeta e stola nere a disegni argentei. La decorazione del broccato ha andamento verticale, e consiste in clessidre alate racchiuse da una parte da un ramo spinoso unito ad uno di edera, e dall'altra da un ramo di palma. Alle clessidre si alternano teschi con le tibie incrociate, racchiusi a loro volta da una parte da un ramo di quercia e dall'altra da un ramo di papavero con grosse bacche. Gallone argentato.Decorazioni. | 
| notizie storico-critiche | Il cappellano del cimitero afferma che questi paramenti appartennero al Papa Pio VII (Barnaba Chiaramonti, cesenate). | 
| definizione | paramento liturgico | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Forlì Cesena | 
| comune | Cesena | 
| ente schedatore | S08 | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piraccini O.; Funzionario responsabile: Gnudi C.; Trascrizione per informatizzazione: Treré F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Treré F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1972 | 
| anno modifica | 2006 |