| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio da sacrestia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00078397 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, Cesena |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di abete |
| misure | alt. 228, largh. 333, prof. 82, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'armadio è come cosituito da due armadi accostati, formanti quindi un unico corpo a quattro sportelli divisi da lesene eguali. Sia gli sportelli che le lesene hanno medesime cornici di contorno piatte, ma rilevate. Massiccio è il cornicione inferiore; sotto di esso sono i piedi sagomati e con motivi decorativi a intaglio sulla superficie. Sopra il cornicione superiore che ha un fortissimo sgolo intermedio, è la consueta fascia orrizzontale. Il legno è ricoperto con vernice grigia. All'interno vi sono ancora le originarie "manarole" e tre nelle quattro serrature.NR (recupero pregresso) |
| definizione | armadio da sacrestia |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Cesena |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piraccini O.; Funzionario responsabile: Gnudi C.; Trascrizione per informatizzazione: Treré F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Treré F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |