| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00077512 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, Rocca San Casciano |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romagnola, esecuzione(contesto) |
| materia tecnica | legno/ scultura |
| misure | largh. 400, lungh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sono composti da quattro elementi a L che coprono le pareti della stanza, interrotti da tre finestre e dalla porta d'ingresso al centro delle pareti. Armadi con zoccolo divisi da finte colonne piatte, apribili a scansia, con capitelli scolpiti portanti cornicione: dalle estremità del capitello scende un nastro con rosa centrale; il piano inferiore è diviso dal superiore da un cornicione con piccola sporgenza; sportelli con rete metallica di protezione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Complesso molto pregevole da cui manca il tavolone centrale, alienato recentemente. |
| definizione | armadio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Rocca San Casciano |
| provvedimenti tutela | DLgs n. 42/2004, art.13, comma 1, 2004/06/28, 2004/07/17DLgs n. 42/2004, art.13, comma 1, 2004/06/28, 2004/08/03 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari f. Tarcisio ofm.; Funzionario responsabile: Gnudi C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST - Albonico C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST - Albonico C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 2006 |