| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00068300 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (ca.) - 1860 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ gros de Tours/ ricamooro filato |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il paramento è costituito da una pianeta, una stola, un manipolo e una borsa di corporale. Fondo in gros de Tours color avorio; disegno a ricamo in oro filato a punto steso e in rilievo a punto piatto. Negli stoloni laterali della pianeta si dispongono ad andamento sinuoso e specularmente tralci vegetali da cui si dipartono fiori e melagrane; lo stolone centrale, che è definito da un festone dorato a foglie e volute ricamate in rilievo, presenta cartelle con motivo a rete. Il decoro della pianeta è ripreso negli accessori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il paramento ha perduto il velo di calice. Il ricco ricamo, di accurata fattura, riprende motivi decorativi, quali le cornici, il motivo a rete e i girali vegetali, settecenteschi. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| ente schedatore | Comune di Bologna |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sabbatini S.; Funzionario responsabile: Bernardini C. (Comune di Bologna - Musei Civici d'Arte Antica)Stanzani A. (SPSAD BO); Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (2003); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Albonico C. |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2010 |