| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sovrapporta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028578 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ferrarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stuccopietra |
| misure | alt. 180, largh. 165, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La sovrapporta in pietra grigia mostra decorazioni in stucco simili a quelle della specchiera nella stessa aula, con motivi floreali accartocciati; girali, volute e al centro un vaso stilizzato, con scanalature alla base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sovrapporta, date le caratteristiche della decorazione in stucco, che mostra motivi desunti dal repertorio neoclassico, è databile alla fine del XVIII secolo e avvicinabile a carti stucchi di Palazzo Massari. Inoltre L.N. Cittadella ( ) afferma che "stuccarono eccellenti quadrature ad arabeschi un Camillo Turchi nel Palazzo Gavassini, come alla nota del 5 settembre 1777, ed un Pietro Trefagli di Torricella, vissuti lungamente tra noi". |
| bibliografia | Cittadella L. N.( 1868)V.I, p.667 |
| definizione | sovrapporta |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |