| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028529 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito ferrarese(bibliografia) |
| materia tecnica | muratura/ pittura a tempera |
| misure | alt. 105, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il frammento di affresco sulle superstiti voltine settecentesche della sala di Diritto ecclesiastico e canonico, mostra motivi di fogliame simili a quelli dipinti da G.S.Rossi nel sottarco del cortile esterno di Casa Cini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le volte sulle quali restano le tracce di decorazione costituivano probabilmente la coppa di un vecchio camino, secondo G.Righini ( ) il quale afferma oltre "qui gli Estensi hanno lasciato il segno: il merito dell'impresa del Cardinale Ippolito II, dipinta nella cappa di un vecchio camino e pur ripetuta nel salone d'onore di casa Romei, ed opera del pittore Camillo Filippi". Secondo P. Bottoni ( ) "il palazzo rimasto in proprietà del Cardinale Luigi d'Este, morto nel 1583, ultimo proprietario e praticamente liquidatore dei beni della casa, è venduto per 10.000 scudi, ma ancora conserva dipinta l'insegna del Cardinale". |
| bibliografia | Righini G.( 1963); Bottoni P.( 1963)p.11 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |