| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00025633 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallopiazza Carducci, 6 |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco, Convento dei Frati Minori Conventuali, piazza Carducci, 6, convento, primo piano, corridoio, seconda sala a sinistra, dentro cassettiera |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ droghetto |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il paramento liturgico è composto da una pianeta, una stola, un manipolo, una borsa di corporale, un velo da calice. Il fondo verde è punteggiato da una serie di piccole rose distribuite su fasce orizzontali alternate a motivi di onde, sfalsate in verticale; le roselline hanno diverse sfumature di colore rosa. Gallone e passamaneria in filo dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo tipo di tessuto per la pesantezza della materia (bavella di seta) è di solito impiegato nell'arredamento ed è abbastanza inconsueto il suo impiego nell'abbigliamento. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Bagnacavallo |
| indirizzo | piazza Carducci, 6 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbieri P.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Ricci S. (2003); Aggiornamento-revisione: Renzi F. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 44.415795 |
| longitudine | 11.974059 |