| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cancellata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024778 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, settima cappella a destra (già cappella Tribilia, poi Benati) |
| datazione | sec. XVIII ; 1732 - 1732 [documentazione; bibliografia contesto] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura/ verniciaturaottone |
| misure | alt. 160, largh. 340, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il cancello centrale a due battenti mobili è affiancato da due settori fissi. Le aste, in tondino di ferro verniciato in nero, sono decorate da prese dorate di ottone. Fascia superiore a punte di lancia, intervallate da quattro vasi in ottone. Al centro, sul battente del cancello, uno scudetto d'ottone con iscrizione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cancellata è affine alle altre visibili nella chiesa, databili dopo i lavori di restauro generale della basilica degli anni 1728-1732, e dunque ancora entro la prima netà del Settecento. Fermo restando che alle cancellate delle cappelle dovessero provvedere i patroni, come è documentano in alcuni casi, questa cancellata, che fu fatta probabilmente eseguire da Domenico Benati a cui viene concessa la cappella il 14 marzo 1732, è databile al 1732. Il patronato della famiglia Benati, sottolineato dall'iscrizione posta sullo scudetto centrale, è già ricordato nella Guida del 1732. |
| bibliografia | Malvasia C. C.( 1732)p. 248; Barbolini Ferrari E./ Boccolari G.( 1996); D'Amato A.( 1988)v. II p. 764 |
| definizione | cancellata |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |