| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampada pensile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024707 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, ripostiglio |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (ca.) - 1749 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ laminazione/ sbalzo/ argentatura |
| misure | alt. 32, largh. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Corpo centrale espanso a grosse borchie intervallate da foglie; porta tre scudetti inchiodati sui quali si alza una foglia dove sono inserite le catenelle. Corpo inferiore ad espansione minore, con borchie, e terminale con giro di foglie e settori puntinati con elemento conclusivo a ghianda. Corpo superiore a collo liscio, con espansione a giro di borchie e terminale a corona di fogliette.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Discreta opera di modello tradizionale, di bottega presumibilmente locale. La datazione è incerta: a parti di fattura più accurata sono accostate zone più corsive che lasciano pensare ad esecuzione almeno parzialmente a stampo. |
| definizione | lampada pensile |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |