| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | specchiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024373 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, ForlìCorso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| contenitore | palazzo, Istituto Prati, Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 170, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituto Prati |
| dati analitici | Dalla sagoma modanata e centinata si dipartono lateralmente forme a orecchia intagliate a traforo di volute e fioretti, e a mensola nel lato inferiore. La cornice termina con alta cimasa, pure a traforo di riccioli e motivi vegetali, racchiudenti un medaglione a cammeo, con entro un busto di profilo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un esempio assai pregevole di specchiera di tipo veneziano, del resto a vasto raggio di diffusione e d'imitazione. Per la tendenza a serrare i profili e per la presenza del classico medaglione, è databile nell'epoca di transizione tra lo stile rococò e quello neoclassico. |
| definizione | specchiera |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Forlì |
| indirizzo | Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferriani D.; Funzionario responsabile: Colombi Ferretti A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Goretti P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.217219 |
| longitudine | 12.036803 |